Testata per la stampa

Informazioni generali

La firma digitale - equivalente elettronico della tradizionale firma autografa su carta - è associata stabilmente al documento elettronico sulla quale è apposta e ne attesta con certezza l'integrità, l'autenticità, la non ripudiabilità. Si ricorda l'importanza di mantenere sempre aggiornati i prodotti di firma e verifica delle firme digitali in uso per evitare spiacevoli conseguenze (firme non valide o verifiche errate). 
Il documento così sottoscritto assume piena efficacia probatoria. 
(fonte AgID)

 
 
 
 (703.57 KB)Firma digitale: Guida AgID (703.57 KB).

Guida predisposta dall'AgID con informazioni sulle tipologie di firma digitale e sulla predisposizione dei documenti in formato pdf.

 
 
 (1.25 MB)Firma digitale: Concetti e linee guida (1.25 MB).

La firma digitale costituisce uno dei cardini del processo di eGovernment, in questo documento redatto dal CSI ne vengono spiegati i concetti generali.

 
 
 
 

Ultime notizie

  1. News

    Avvio della diffusione della firma digitale remota

    Nell'area "La normativa E-gov/Atti e nome della Federico II" è stata pubblicata la comunicazione di avvio della diffusione della firma digitale remota

     
  2. News

    Overview sulla firma digitale

    Nell'area "Firma Digitale/Il servizio di firma digitale in Ateneo" è stata pubblicata un overview sulla firma digitale adottata dall'Ateneo.

     
  3. News

    Documentazione firma digitale remota

    Nell'area "Firma Digitale/Firma digitale remota" è stata pubblicata la guida per l'utilizzo della firma digitale per la verbalizzazione degli esami di profitto.

     
Newsletter della firma digitale.
Chiudi la versione stampabile della pagina e ritorna al sito